Per concludere una bellissima passeggiata autunnale, a volte, ci si vuole solo scaldare un po’…meglio di una calda zuppa penso ci sia ben poco.
Ma sapete che anche i nostri cuccioli possono “cucinare” la loro zuppa? Certo, usando gli “ingredienti” raccolti durante la passeggiata come:
Occorrente:
pigne
foglie
acqua
colorante rosso
vaschette
bastoncini
cucchiaini
pentolini
legnetti
fette di arance
telo impermeabile
Stendete il telo, al suo centro, poggiate la vaschetta con acqua e colorante alimentare rosso, caldo colore che ricorda le sfumature autunnali, aggiungiamo fette di arancio che doneranno quel delicato profumo di spremuta. Prepariamo le nostre pigne, foglie, rametti, pentolini e mestoli, il tutto noi lo abbiamo lasciato fuori dalla vaschetta, sono stati i nostri piccoli cuochi a decidere come e dove inserirli nella preparazione della zuppa.

Con questa proposta permettiamo ai bambini di sperimentare le loro capacità motorie, le velocità nel mescolare e travasare acqua e ingredienti, gli schizzi che il loro incontro va a creare.

Faranno le prime esperienze legate a concetti scientifici, come i pesi delle diverse parti della zuppa, ciò che galleggia e ciò che affonda, il tutto poi andrà a lavorare con la loro straordinaria ed infinita immaginazione stimolando la comunicazione con noi ma soprattutto tra di loro portandoli anche a cooperare per raggiungere un fine comune.

Lasciamoli liberi di scoprire e sperimentare tutto questo, mettendoci da parte e lasciandogli vivere come meglio credono questo gioco, magari prepariamo dei cambi cos’ quando avranno finito avremo già sotto mano vestiti asciutti perchè come i veri cuochi capiterà di sporcarsi…

L’autunno ci regala davvero un’infinità di possibilità e di meraviglia come avvicinare e far vivere con gioia, tutto questo, ai nostri piccoli è compito solo nostro!
Paola