DONDOI TRAVLOG
Abbiamo raccolto in questa sezione tutti i video delle nostre avventure.
Per non perdere gli ultimi aggiornamenti iscriviti al Canale YouTube DONDOI.IT e abilita le notifiche.
CASTELLUCCIO DI NORCIA (PG)
DOVE OSANO LE LENTICCHIE
In questo posto magico a tratti surreale, dove il vento accarezza i campi di lenticchie creando onde in un mare di fiori, ci siamo fermati a riflettere su quanto la natura può essere maestosa e brutale allo stesso tempo.
MONTEFORTINO (FM)
Escursione alle Gole dell’Infernaccio – Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dopo qualche giorno al mare, si riparte, questa volta in direzione dell’entroterra. Decidiamo di andare alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che comprende il gruppo montuoso più elevato dell’Appennino umbro-marchigiano e scendere nelle profondità della Gola dell’Infernaccio.
NUMANA (AN)
LA RIVIERA DEL CONERO IN GOMMONE
Con il nostro camper Mr. Jumbo arriviamo a Numana, la Regina del Conero, e decidiamo di affittare un gommone per raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle.
CASTELFALFI (FI)
IN BICI FRA LE COLLINE TOSCANE
Per festeggiare il compleanno della nonna Baby quest’anno abbiamo scelto una location molto speciale. Nella cornice delle meravigliose colline toscane abbiamo trovato un piccolo borgo, un tempo abbandonato e che ora gode di ottima salute grazie a un’importante opera di riqualificazione di tutta l’area. Siamo a Castelfalfi, paradiso dei golfisti e degli amanti del relax. Cosa ci facciamo qui? Ovviamente non potevamo resistere troppo a bordo piscina e così abbiamo esplorato la zona affittando delle potenti bici elettriche.
VALLE DEL FREDDO (BG)
DOVE OSANO LE STELLE ALPINE
C’è un posto unico al mondo, dove fiori e piante d’alpeggio riescono a vivere a poco più di 300m sul livello del mare. Scoprilo insieme a noi.
MARMIROLO (MN)
VISITIAMO LA RISERVA NATURALE BOSCO FONTANA
Quando pensiamo alla pianura Padana ci viene subito in mente una distesa immensa di campi coltivati, ma c’è un raro posticino che stravolge il nostro pensiero. Si chiama Bosco Fontana, una foresta salvata dal disboscamento perché fu riserva di caccia della famiglia Gonzaga. Entrare in questo bosco e lasciarsi andare tra i suoni, gli odori e i colori è un’immersione ancestrale di ciò che fu in passato la pianura più grande d’Italia. Scopritela insieme a noi.
MANTOVA (MN)
MANTOVA: UNA PICCOLA GRANDE CITTÀ
Dopo la pedalata attraverso le meraviglie del Parco del Mincio siamo giunti a Mantova. Mangiamo in un ottimo ristorante e andiamo a visitare il museo nazionale dei vigili del fuoco per poi rilassarci nel parco dedicato a Virgilio.
PARCO DEL MINCIO (MN)
Proviamo un AgriCamper e pedaliamo lungo la ciclabile del Mincio
Finalmente rimettiamo in moto il nostro camper Mr. Jumbo e proviamo l’esperienza di un AgriCamper. Il mattino ci svegliamo di buon’ora per pedalare lungo la pista ciclabile del Parco del Mincio che dal nostro agriturismo Beatilla a Corte Barco porta a Mantova city.
BRIVIO (LC)
IL TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI
Un’avventura con una missione: cercare il traghetto di Leonardo da Vinci. Partiamo da Brivio (LC) e seguiamo il Fiume Adda attraverso la sua pista ciclabile per arrivare a Imbersago (LC). Qui raggiungiamo il nostro obiettivo e attraversiamo il fiume con il traghetto di Leonardo.
PONTIDA (BG)
L’OLIMPO BERGAMASCO… MONTE CANTO
Se Pollon fosse bergamasca sicuramente questa sarebbe la sua casa. Sì perché tra santi, papi e dèi sono passati proprio tutti di qui. Altro che monte orfano…
Volete saperne di più su questa escursione?
Andate a sbirciare questo video e scoprirete passo a passo le tappe della nostra camminata e pure qualche sosta inaspettata.
VAL CAVALLINA (BG)
LA PISTA CICLABILE DELLA VAL CAVALLINA
Sfidiamo il freddo il giorno di San Valentino per percorrere la ciclabile della Val Cavallina che da casa nostra ci porta al piccolo, ma grande, Lago di Endine. Un percorso di 14Km che costeggia il fiume Cherio con un dislivello di 140m adatto a tutti.
AVIATICO (BG)
LA CABINOVIA DEL MONTE POIETO
Godersi una vista mozzafiato senza faticare? È possibile, basta prendere la bidonvia che da Aviatico sale sul Monte Poieto. Una gita fuori porta per tutte le famiglie che hanno voglia di trascorrere una giornata all’aria aperta e fare un bel picnic.
VALPREDINA, CENATE SOPRA (BG)
OASI WWF
Ci voleva Gloria, la nostra guida WWF dell’Oasi della Valpredina, per capire che bastano piccoli passi per scoprire mondi nuovi. In questa avventura vi portiamo alla scoperta della Riserva Naturale della Valpredina, un’area protetta ai piedi del monte Misma.
ZANDOBBIO (BG)
LA VIA DELLE CAVE
Visto che la pandemia continua la sua persecuzione, facciamo di necessità virtù e impariamo ad apprezzare ciò che ci circonda a due passi da casa.
CASA NOSTRA
TRE
Un semplice video, carico di ricordi ed emozioni, per augurarti buon compleanno!
ENTRATICO (BG)
LA TANA DELLA GIOIA
C’è un posto speciale dove mandiamo nostro figlio Valentino una volta alla settimana, un posto dove si impara a rispettare gli animali e la natura. Questo posto si chiama La Tana della Gioia. In questa avventura noi genitori siamo stati invitati a vedere le attività che vengono svolte alla Tana della Gioia.
CRESPI D’ADDA (BG)
VILLAGGIO OPERAIO
Circa 130 anni fa viveva un uomo, molto ricco ma molto altruista, che acquistò un pezzo di terra su cui costruire la sua fabbrica. Aveva scelto un luogo strategico, lungo il fiume Adda, che avrebbe potuto fornire energia a tutte le sue macchine. Il signor Crespi, così si chiamava, aveva un sogno: realizzare un villaggio attorno al suo stabilimento e dare una casa a tutti gli operai che vi lavoravano.
PRESOLANA
SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO
Ai piedi del monte Pora, nella località Presolana, si trova il Sentiero del Bosco Incantato. Un percorso ad anello lungo circa 3 km che attraversa i boschi e conduce a panorami mozzafiato che si affacciano sulle vallate circostanti. Il sentiero, di facile percorrenza e con poca pendenza, è perfetto per i bambini (anche per i più piccini).
CASTO
PARCO DELLE FUCINE
Oggi vi portiamo alla scoperta di un parco strepitoso, perfetto per famiglie sportive, avventurose, esploratrici, zen o semplicemente un po’ pigre. Insomma un parco naturalistico veramente per tutti! Stiamo parlando del Parco delle Fucine a Casto (BS).
COSA FARE A LIGNANO SABBIADORO E DINTORNI
VACANZE A CAPITOLI
Capitoli della vacanza che non volevamo fare. Siamo partiti per far contento Valentino che da mesi ci tormentava per andare al mare. Non avevamo grandi aspettative su Lignano Sabbiadoro ed invece ci siamo dovuti ricredere, non solo per la location a misura di famiglia ma anche per le sue molteplici attività che ruotano intorno al mare.
IL CASONE MARANESE
Lignano non è solo spiagge ma anche avventura. Abbiamo fatto una delle escursioni in barca che partono alla scoperta della Laguna di Marano. Siamo andati a visitare la foce del fiume Stella dove ci sono tante piccole isole e ognuna di esse accoglie una piccola casa dei pescatori, il casone, come lo chiamano loro.
PARCO JUNIOR, UN PARCO DIVERTIMENTI A MISURA DI BAMBINO
Un parco divertimenti dove essere più bassi di 1 metro è un privilegio non un ostacolo per fare le attrazioni!
LAGO D’IDRO
Tra piste ciclabili, strade, traghetti e sentieri siamo riusciti a visitare la sponda ovest del lago d’Idro da sud a nord con una bici elettrica e un monopattino elettrico e la sponda est grazie a un sentiero stupendo che bypassando la strada e le gallerie da Vantone a Vesta.



QUARANTENA
IMOLA
IL CARNEVALE DEI FANTAVEICOLI
Per carnevale abbiamo scelto Imola con il suo Carnevale dei Fantaveicoli. E grazie a LILT la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori abbiamo partecipato alla marcia benefica che si tiene all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari 🏎 (Autodromo di Imola).
VALBONDIONE
“GIASS E NEF” SCULTURE DI NEVE
Una giornata in alta Val Seriana, esattamente a Valbondione, per ammirare i maestri della scultura scolpire cumuli di neve. Ci siamo andati con Filippo amichetto di Valentino e i suoi genitori Anna e Pietro di ‘Mamma Vs Autismo’.
LECCO
LA BEFANA VIEN IN PARAPENDIO
Per il giorno della befana abbiamo scelto il treno destinazione Lecco, dove la befana ha un modo molto alternativo per portare i doni.
NATALE IN SUD TIROL
Questo Natale abbiamo deciso di trascorrerlo in compagnia della nostra famiglia. Siamo andati a visitare i mercatini di Natale di Bolzano, abbiamo provato il brivido di guidare una sleddog e ci siamo lasciati cullare a bordo di una slitta trainata dai cavalli alla scoperta della meravigliosa Alpe di Siusi.
MILANO
GRATTIAMO IL CIELO DI MILANO
Vedere da una prospettiva diversa ti fa vedere cose nuove. Un salto di 39 piani su uno dei grattacieli più alti d’Italia, il Palazzo Lombardia.
MILANO
MOSTRA GIOCO MUBA NATURA
Siamo andati al MUBA il museo dei bambini a Milano per scoprire la mostra-gioco sulla NATURA.

5 IDEE PER VISITARE PARIGI
Vi suggeriamo alcune tappe del nostro itinerario che sono perfette per esplorare la città in compagnia dei bambini.
Raggiungete Parigi in treno
Il modo migliore per arrivare a Parigi senza stress
è il treno. Viaggiando con il Thello è possibile
dormire nelle cuccette e svegliarsi la mattina già
in centro città.
Scalate la Torre Eiffel
Salite in cima alla Torre Eiffel a piedi, salterete così un bel po’ di fila (sono pochi i temerari) e potrete apprezzare il panorama da altezze diverse. Inoltre vi consigliamo di scattare le foto più belle al celebre monumento, non dalla tradizionale prospettiva del Trocadero, ma percorrendo le vie dei quartieri che si trovano alle spalle della Torre, decisamente più originali e suggestive.
Visita ai mercatini della Tuileries
Dopo aver camminato e costeggiato la Senna, ci si può riposare e rifocillare ai mercatini dei Jardin des Tuileries, uno dei più antichi giardini di Parigi. Qui nel periodo natalizio abbiamo trovato street food, una ruota panoramica alta ben 50 metri e persino una pista da pattinaggio.
Perdetevi tra le incantevoli vie di Montmartre
Girovagate tra le viette della collina parigina, concedetevi un giro su una delle romanticissime giostre coi cavalli (dette ‘manège’) e visitate la Basilica del Sacro Cuore (nella cripta troverete installazioni e giochi di luce degne di un museo d’arte).
Giocate al Centre Pompidou
Ogni prima domenica del mese si può entrare gratuitamente nei musei, noi ne abbiamo approfittato per visitare il Centre Pompidou dove è possibile trovare laboratori e gallerie dedicate ai più piccoli.
Da Milano a Parigi in treno, dormendo sul Thello
Dopo giorni, giorni e ancora giorni in cui Vale e la sua amica Meli non hanno fatto altro che parlare a tutti del prossimo viaggio, eccoci finalmente a bordo del nostro treno, pronti per partire per questa nuova avventura! Ci aspetta una notte di riposo sul famoso Thello e poi domani mattina si giungerà a destinazione, Parigi.
Arriviamo a Parigi
Sono le 9.00 e ci fiondiamo giù dal treno, giunto a destinazione sul binario della Gare de Lyon. Dopo la grande dormita notturna, i bimbi sono belli pimpanti e non vedono l’ora di iniziare a esplorare la città a bordo dei loro trolley. Cerchiamo sulla cartina il modo più veloce per raggiungere il nostro hotel e dopo qualche imprevisto con tanto di truffa in metro, finalmente riusciamo a liberarci dei bagagli. Alleggeriti siamo finalmente pronti per visitare Parigi.
Dal Louvre ai mercatini di Tuileries
Costeggiando la Senna arriviamo al Louvre, decidiamo di non entrare, e dopo una visita veloce alle sue piramidi, riprendiamo il cammino verso i mercatini di Natale dei giardini di Tuileries.
Scaliamo la Torre Eiffel
Ci sono monumenti che vedi costantemente in fotografia, internet e televisione e che aspetti una vita per vederli dal vivo. E quando arriva il grande giorno per poterli visitare, si ha sempre quella paura che non siano all’altezza delle proprie aspettative. La Torre Eiffel non è stata solo all’altezza, ci ha lasciti senza fiato, letteralmente, visto che ci siamo fatti circa 700 scalini per arrivare al secondo anello.
Due tettine al Pompidou
Prima domenica del mese e tutti i musei sono gratis a Parigi. Optiamo per il Pompidou perché c’è sempre una galleria dedicata ai bambini. In questo caso facciamo vivere un libro ai bambini nella mostra ‘Passer à travers’. Per poi fare una veloce gita al museo vero e proprio, dove un quadro in particolare attira l’attenzione di Valentino.
Montmartre, la collina degli artisti di strada
Finalmente eccoci giunti nel quartiere più caratteristico di Parigi, Montmartre, dove schivare gli artisti che ti vogliono a tutti i costi fare un ritratto diventa una sfida. Visiteremo poi la cripta della Basilique du Sacre-Cœur.
Il muro dei Je t'aime e il quartiere a luci rosse
Eccoci giunti all’ultima tappa della nostra gita a Parigi, una veloce visita al muro dei TI AMO in tutte le lingue del mondo e poi un salto al Moulin Rouge.
BERGAMO
SPECIALE SANTA LUCIA
Omaggio alla nostra città. Siamo andati a consegnare la letterina a Santa Lucia. Speriamo non ci porti il carbone.