I BAMBINI HANNO BISOGNO DI REGOLE?

da | Feb 9, 2021 | BabyLab, Gioconatura

Written by Paola Cantoni

Educatrice Nido Il Piccolo Seme

Le regole hanno un ruolo fondamentale nel percorso educativo di un bambino perché danno quel senso di rassicurazione e di prevedibilità, tutto ciò che è prevedibile e abitudinario, li conforta. Le regole danno quel limite che tranquillizza, contenendolo, ed evitando stati di ansia e insicurezza,  di cui il bambino ha tanto profondamente bisogno, dicono dolcemente, all’orecchio del bambino: “in questo spazio ti puoi muovere sicuro, al resto ci pensiamo noi adulti.”

La regola consente di sperimentare competenze autoregolative e permette di tollerare e gestire le frustrazioni. Grazie alla regola si impara che non posso sempre fare ciò che voglio, permettendo di vedere ed accettare il punto di vista altrui, si arriva ad accordare delle possibili strade alternative per soddisfare i propri bisogni, attivando la creatività.

Trasmettere una regola, è un lavoro che non si concretizza dall’oggi al domani, basato esclusivamente sulla capacità di mantenere la calma e portare pazienza, con tanta forza di volontà nel ripetere spesso la medesima regola, in modo che questa sia interiorizzata.

In sostanza la regola dovrebbe rispondere a questi principi:

  • Dovrebbe essere chiara
  • Semplice
  • Coerente
  • Ferma
  • Dovrebbero essere poche regole
  • Evitiamo regole troppo generalizzate (es.riordina la tua camera, meglio dire sistema le macchinine nella cesta blu)
  • Evitiamo frasi al negativo ma giriamole in positivo (es. non devi rubare il gioco a Giovanni, meglio dire se vuoi il gioco di Giovanni chiediamoglielo con la voce)
  • Nel momento in cui diamo una regola cerchiamo sempre il contatto col bambino (fisico o visivo)
  • Evitiamo sempre di giudicare il bambino ma il suo comportamento è sbagliato (es. arrabbiarsi è giusto, picchiare gli altri no, puoi fare male)
  • Cerchiamo insieme di rimediare alla regola che non è stata rispettata
  • Rispettiamo sempre il corpo e lo spazio altrui
  • Anticipiamo le situazioni (es. adesso coloriamo ricordati che il colore deve stare all’interno del telo)
  • Cerchiamo di essere dei buoni esempi (rispettiamo noi per primi le regole)

In sostanza quello che bisognerebbe fare come genitori è fornire gli strumenti per gestire le frustrazioni, non per evitargliele. 

Related Articles

Related