Adoro utilizzare i cereali in svariate preparazioni, soprattutto per la colazione. Ogni mattina ci divertiamo a tuffare nel latte (o meglio nelle bevande vegetali) il nostro personale mix di fiocchi di avena, farro, grano o mais. Li conservo tutti separati in barattoli di vetro ermetici così che ciascuno possa servirsi da solo e scegliere le proprie quantità. Il grande problema di questi fiocchi, soprattutto dei Corn Flakes, è che se non si consumano in fretta tendono ad assorbire umidità, perdendo la loro tipica croccantezza che li rende così gustosi. Quando questo accade, per evitare sprechi, li riutilizzo in cucina come panatura, proprio come ho fatto in questa ricetta dove i nostri bocconcini di pollo si sono trasformati in doratissime pepite.

Ingredienti pepite di pollo:

  • Petto di pollo bio tagliato a bocconcini
  • Farina
  • 2 uova
  • 2 cucchiai olio
  • Corn flakes

Ingredienti mayo veg:

  • 100 g di latte di soia non zuccherata
  • 2 cucchiai di aceto di mele bio
  • 220 g di olio di semi di girasole bio
  • 1 cucchiaino di senape di Digione
  • 1 pizzico di sale integrale
  • 1/2 cucchiaino di curcuma

Alla ricerca delle materie prime

Prima di presentarvi la ricetta, voglio fare una premessa sull’acquisto degli ingredienti. Non consumando molta carne nel corso della settimana (1 o 2 volte max.) ci tengo che quella poca portata in tavola sia di qualità e provenga da aziende agricole della zona, attente al rispetto delle normative bio e rispettose nei confronti degli animali allevati. Purtroppo la ricerca di produttori locali spesso è difficoltosa e a volte dispersiva se non si ha molto tempo da dedicare. Ecco perché vi suggerisco una soluzione davvero ingegnosa che ho scoperto negli ultimi mesi e che mi sta sempre più sorprendendo: si chiama L’Alveare che dice sì.

Un Alveare è un gruppo di acquisto nato per sostenere i piccoli produttori locali. In un Alveare c’è di tutto: frutta, verdura, carne, uova, miele, vino, pane, confetture, pasta, riso, ecc. Ogni settimana si apre una spesa nuova, si fa la spesa online, non c’è un minimo d’ordine, puoi acquistare quello che preferisci, si paga solo online con carta di credito o prepagata e una volta alla settimana ci si ritrova per il ritiro della spesa. Gli ordini vengono consegnati ai clienti direttamente dai contadini. Che dire? Una bella idea per mangiare meglio e sostenere l’agricoltura locale.

Step 1: sbricioliamo i Corn Flakes

Iniziamo la preparazione delle pepite tagliando il petto di pollo in tanti bocconcini.

Poi prendiamo un sacchetto (quelli per la conservazione degli alimenti in freezer sono perfetti) e chiediamo ai nostri bimbi di aiutarci a riempirlo con i Corn Flakes. Lo annodiamo e lasciamo che si divertirtano a schiacciarli e sbriciolarli con un batticarne o un matterello.

Impazziranno dall’entusiasmo, vedrete! Successivamente apriamo il sacchetto e travasiamo le nostre briciole di Corn Flakes in una ciotola.

Step 2: ingredienti e sequenze logiche

A questo punto possiamo disporre sul piano da lavoro tre ciotole nel seguente ordine (da sinistra verso destra): 

  1. Ciotola contente qualche cucchiaio di farina
  2. Ciotola con le uova sbattute, due cucchiai di olio evo e un pizzico di sale
  3. Ciotola con i corn flakes sbriciolati

Preparate alla vostra sinistra anche una placca da forno coperta con carta forno, sul quale andremo ad agiare le pepite.

Per la prima volta ho chiesto a Valentino di prestare attenzione e gli ho mostrato i vari passaggi della panatura. Ho preso un bocconcino, l’ho infarinato nella prima ciotola, l’ho passato nell’uovo nella seconda e infine l’ho tuffato nei corn flakes. Al termine dei passaggi l’ho posizionato sulla placca rivestita. Quasi non ho fatto tempo a finire che Vale era già pronto all’azione. In brevissimo tempo ha assimilato i vari step e si è dimostrato un valido aiutante. Così mentre lui si è dedicato alla panatura delle pepite, io ho potuto iniziare la preparazione della maionese (un po’ troppo complicata per lui).

Questa attività è utilissima per aiutare i nostri bimbi a sviluppare la capacità di concentrazione, a memorizzare seguendo un ordine logico e familiarizzare con la direzione di scrittura in uso nel nostro sistema alfabetico occidentale.

Step 3: prepariamo la Maionese Veg

Versare all’interno di un recipiente piuttosto alto la bevanda a base di soia e aggiungere 2 cucchiai di aceto di mele. Mescolare. A filo versiamo lentamente l’olio di semi di girasole e con una frusta da cucina emulsioniamo. Se volete una maionese più compatta vi suggerisco di aggiungere a filo altro olio sino a raggiungere la consistenza desiderata. Poi aggiungiamo un pizzico di sale, 1 cucchiaino scarso di senape e 1/2 cucchiaino di curcuma. Mescoliamo il tutto per amalgamare gli ingredienti.

Potrete conservare la maionese veg ottenuta in un barattolo ben chiuso, in frigorifero, per circa una decina di giorni.

Step 4: inforniamo e impiattiamo

Una volta posizionate tutte le pepite sulla placca da forno non ci resta che infornarle a 220° (forno ventilato) per 20 minuti. Verso il termine della cottura vedrete il vostro tesoro risplendere di un oro acceso, proprio come se fossero delle vere pepite! 

Questo è un piatto semplice ma che divertirà tutta la famiglia, da proporre ogni volta che volete portare in tavola un finger food da immergere nella sua Mayo veg e gustare con le dita. 

Buon appetito!