L’idea di tempo libero si sta gradualmente perdendo, riempiendo le giornate dei nostri bambini di attività che spesso non rispondono alle loro passioni o interessi.
Stanno perdendo quella “ricerca di fare qualcosa” dove la grande maestra è la Noia, che obbliga i piccoli a studiare ed inventare sempre nuovi modi per passare il tempo, con soluzioni ingegnose e giochi inventati. Questo sforzo a sconfiggere la noia, permette ai bambini, di ascoltarsi e trovare il proprio equilibrio.
Migliore compagna di questa esperienza è proprio la natura, che va a svegliare la loro voglia di movimento libero, il desiderio di scoperta e la meraviglia che si trova in essa, stimolando l’apertura e l’adattamento. Suoni e rumori delicati creano luoghi di rilassamento e di pace, regalando un tempo disteso, senza parlare della tanto ricercata creatività e immaginazione.
Proprio per questo, se già i bambini hanno la settimana impegnata, permettiamogli almeno la domenica di sperimentare tutto questo o come abbiamo fatto noi, una volta a casa con tutti i nostri tesori raccolti in natura, ricreiamo (almeno ci si prova) quello spazio sensibile che un bosco può offrire.
Permettendogli di Manipolare la Natura anche tra le mura di casa in modo sereno per loro e ordinato per noi!
OCCORRENTE
PIGNE
FOGLIE
CASTAGNE
RICCI
LEGNETTI
VASCHETTE E IMBUTI
LENTI D’INGRANDIMENTO
PALETTE
PINZE
UNA VASCHETTA GRANDE (PER CONTENERE I TESORI)
UN TELO
Per prima cosa stendiamo il telo a terra, al suo centro poggiamo la vaschetta in cui abbiamo messo tutti i tesori separati per gruppi (castagne vicine, foglie vicine, ecc.) oppure tutti i tesori nascosti sotto le foglie.

Lasciamo i bambini liberi di avvicinarsi e viversi l’esperienza come meglio credono, non spingiamoli e non disturbiamo questo loro approccio alla natura.

La curiosità spingerà naturalmente i nostri bambini al desiderio di scoprire tutti i rumori che le foglie secche creano, i diversi pesi dei materiali e sfiorare tra le mani i diversi e incantevoli colori della natura.

Offrite uno spazio sgombro da altri stimoli cosi che la loro concentrazione sia dedicata esclusivamente a ciò che gli state proponendo (ovviamente nel possibile delle vostre case) certo è che il silenzio e l’osservazione rispettosa sono sempre valori importanti che dovete riservare ai vostri bambini, soprattutto in queste situazioni.

Solo in caso di un calo d’interesse per l’attività potreste provare a stimolarli per esempio lanciando in alto le foglie, simulando la loro caduta naturale. Oppure offrendo ai bambini la possibilità di sperimentare tutto questo a piedi nudi.

In caso contrario, attendiamo un loro richiamo della nostra vicinanza fisica, e lasciamo che la natura riviva nelle loro mani e nelle loro menti!!!
Paola