La costa est della Sardegna, in particolare quella compresa nel territorio ogliastrino, offre un’incredibile varietà di spiagge: si va da quelle fatte di sabbia finissima (talmente fine che i granelli, di dimensioni microscopiche, sono in grado di insidiarsi e restare per anni nei costumi) a quelle con i sassolini più grossi, dove ogni passo equivale a un massaggio shiatsu plantare, da quelle più rocciose (nella zona sono presenti molte rocce rosse calcaree) a quelle che si affacciano su stagni, laghetti e freschissime pinete, dalle piccole calette (patrimonio dell’Unesco) a quelle talmente grandi che anche ad agosto è possibile guardare il proprio vicino di ombrellone con il binocolo.
Insomma si ha l’imbarazzo della scelta: come direbbe Sciascia “a ciascuno il suo”. Certo è che c’è una costante: l’acqua limpida e cristallina, talmente pura e incontaminata che potrebbe tranquillamente giocarsela con le Maldive. Ok, forse in Sardegna non ci sono animali esotici (al massimo potrete trovare simpatiche caprette e maialetti) o palme con noci di cocco, ma credeteci se, prima di spendere migliaia di euro per rilassarvi su un’isola al di là dell’oceano, vi suggeriamo di provare almeno una di queste bellissime spiagge.

Negli anni (ormai più di 15) abbiamo visitato praticamente ogni singolo anfratto della costa e possiamo dire di conoscere quasi tutti i sassi, le alghe e le maree di ogni spiaggia. Visto che le nostre vacanze sono sempre piuttosto movimentate (rilassarsi in spiaggia e abbronzarsi?? Ma quando mai!!) abbiamo passato in rassegna e selezionato le migliori per divertirsi con i bambini.
I nostri piccoli tester si sono divertiti a esplorarle e provarle con tuffi, immersioni, giochi di sabbia, spuntini e riposini pomeridiani. Vediamo il responso: