In questi giorni il nonno è stato ricoverato in ospedale per un piccolo intervento e per poterlo tirare un po’ su di morale abbiamo pensato di preparare dei biscottini da portargli. Questa ricetta molto semplice e veloce è stata un successo, sia per il nonno che li ha apprezzati moltissimo sia per Vale che si è concentrato nella preparazione ed è stato ripagato di tutto il suo impegno.

Ingredienti:

250 g farina (noi utilizziamo un mix di farina 0 e farina di riso)
80 g zucchero integrale di canna
80 g burro
2 uova bio
1 cucchiaino di lievito o di bicarbonato
1 pizzico di sale
gocce di cioccolato
Ingredienti

Prima di tutto, predisponiamo gli ingredienti necessari. A casa abbiamo un piccolo carrellino che utilizziamo per raccogliere tutti gli ingredienti che ci serviranno. Abbiamo organizzato la dispensa di casa “su misura” per Vale, in modo tale che tutto l’occorrente possa essere facilmente trovato e afferrato. Inoltre teniamo la maggior parte degli alimenti conservabili in barattoli di vetro con attaccate sul davanti delle grandi etichette che ne facilitano il riconoscimento. Chiaramente Valentino è ancora troppo piccolo per poter leggere, ma in questo modo è aiutato a discriminare il segno grafico riportato su ciascun barattolo. 

Altro mezzo utilissimo in cucina, e non solo, è la Learning Tower montessoriana. Noi ne abbiamo acquistata qualche anno fa una su Etsy e devo dire che ogni giorno riusciamo a sfruttarla in mille modi: dalla preparazione dei piatti in cucina, alla cura e all’igiene personale in bagno, alla pulizia dei propri spazi in piena autonomia. 

Fatte queste premesse, possiamo partire con la preparazione dei nostri biscotti. 

Operazione 1: Preparazione degli ingredienti

Innanzitutto abbiamo pesato farina, zucchero e burro. In che modo? Ho messo una grande ciotola a disposizione di Valentino e posto ciascun barattolo (proposto uno alla volta) alla sua sinistra. Dopo di ché gli ho chiesto con un cucchiaio piuttosto grande di travasare la farina prima, e lo zucchero poi, da un recipiente all’altro finché abbiamo raggiunto il peso desiderato.

Tagliamo il burro

Ho poi lasciato a disposizione di Vale un coltello dalla punta arrotondata con il quale ha tagliato il burro che nel frattempo si era ammorbidito. Una volta tagliati i cubetti di burro ha aggiunto anche quelli nella ciotola dove già avevamo messo la farina e lo zucchero.

A parte abbiamo rotto le uova. Questo gesto è molto impegnativo per un bambino di 2 anni, però ci stiamo esercitando per riuscire ad eseguirlo con delicatezza. Ho spiegato a Valentino che il guscio è molto solido in alto e in basso ma molto più fragile al centro. Ecco perché va picchiettato due o tre volte contro il bordo di una ciotola con un gesto piuttosto secco e fermo. Dopo i primi tentativi troppo forti o troppo leggeri, siamo riusciti a trovare il giusto equilibrio e ora è un’operazione che svolge volentieri da solo.

Con un cucchiaino abbiamo aggiunto infine anche gli altri ingredienti.

Operazione 2: Impastare

Questa è una delle attività più divertenti in assoluto e permette ai bambini di sviluppare tantissime abilità, da quelle manuali (come il potenziamento dei muscoli della mano e del polso) alla coordinazione dei movimenti, al superamento della resistenza allo sporcarsi. Ricordo le prime volte che Vale si cimentava negli impasti: ogni volta che un po’ di farina gli si appiccicava sulle sue manine correva in bagno per lavarsi. 

Formiamo una palla da avvolgere con la pellicola trasparente

Una volta ottenuta una palla uniforme, l’abbiamo coperta con della pellicola trasparente e l’abbiamo posta in frigorifero a riposarsi per circa una trentina di minuti.

Operazione 3: Stendere l’impasto e tagliarlo con le formine

Prima di togliere l’impasto dal frigorifero abbiamo preparato la spianatoia cospargendola con un po’ di farina. Poi abbiamo tolto l’impasto e lo abbiamo suddiviso in più parti. In questo modo per Vale è stato più semplice utilizzare il suo matterello per stendere l’impasto.

Stendiamo l’impasto con il matterello

Raggiunta un’altezza di circa 1 cm e 1/2 abbiamo iniziato a creare i nostri biscottini con le formine.

Creiamo i biscottini con le formine

Operazione 4: Infornare

Abbiamo poi coperto una teglia con della carta forno e posizionato i biscottini sopra di essa. Abbiamo acceso il forno a 180° in forno statico e infornato il tutto per una quindicina di minuti (o finché iniziate a vedere una leggera doratura).

Biscottini pronti

Una volta pronti, lasciateli raffreddare et voilà i biscottini sono pronti per essere confezionati o gustati per una deliziosa merenda.