Come creare un piano settimanale dei pasti partendo dal menù scolastico

 A CURA DI IRENE POZZEBON, DIETISTA SPECIALIZZATA IN EDUCAZIONE ALIMENTARE

  1. Scegliere 6 colori diversi da assegnare alle seguenti 6 categorie: carne, pesce, uova, formaggi, affettati e pesce conservato, legumi.

  2. Sottolineare sul menù tutti gli ingredienti provenienti dalle sopracitate categorie con i colori che sono stati scelti.

     

    NB:
    🍕 pizza = mozzarella formaggio,
    🍝 ragù = carne di manzo 
    carne,
    🥚carbonara = uova,
    🍚 risotto ai piselli = legumi.
    Attenzione quindi ai
    piatti unici 😉

     

  3. Per decidere quale categoria mangiare a cena, sceglierne una diversa da quella del pranzo.

    CONSIGLIO: un buon metodo che permette di variare ampliamente e avere un buon equilibrio tra alimenti di origine animale e alimenti di origine vegetale è scegliere un legume (lenticchie, piselli, fagioli, ceci, fave, fagioli di soia e derivati come tofu e tempeh) nelle cene dei giorni in cui a pranzo viene consumato un derivato animale (carne, pesce, uova, formaggi, affettati e pesce conservato), e scegliere un derivato animale quando a pranzo ci sono legumi.

  4. Scegliere un pasto “speciale” tipo la pizza il sabato sera, la serata messicana il venerdì sera, il tradizionale pranzo della domenica…

     

  5. Affiancare ad ogni alimento scelto:
    un cereale o suo derivato farinaceo (grano, riso, farro, orzo, miglio, grano saraceno, quinoa, segale, avena, pane, piadina, focaccia, pasta, pasta fresca all’uovo, pasta ripiena…) oppure un tubero o suo derivato (patate, gnocchi di patate, purè…);
    almeno un ortaggio o verdura, cotta o cruda, anche in forma di minestrone/zuppa.

Ben vengano i piatti unici e le aggiunte di frutta secca, semi, spezie, erbe aromatiche per ampliare il più possibile la gamma di sapori di cui fare esperienza. 

6. Guardare il risultato finale, esserne soddisfatti e far compilare la seconda settimana al papà e la terza ai nonni!

 

Questa guida vi permette di scegliere gli ingredienti da utilizzare nella loro forma originaria, non processata o elaborata dall’industria in prodotti confezionati: pescate dal paniere dell’Alveare per avere sempre ingredienti freschi, stagionali e genuini!