Il Borgo degli Artisti
Immergetevi nell’arte e in un’avventura ricca di sorpresa e colpi d’occhio, ogni cosa qui non è quello che sembra… Scoprite con noi Bussana Vecchia!
BUSSANA VECCHIA (IMPERIA):
È una frazione di Sanremo
Fu quasi distrutta da un terremoto nel 1887
È rinata come villaggio artistico

Rinato dalle macerie grazie all'ARTE - Bussana Vecchia - In camper
Bussana Vecchia
Era il 23 febbraio 1887 quando un violento terremoto rase al suolo, o quasi, un piccolo villaggio medioevale che sorgeva sulle pendici delle colline di Sanremo. La maggior parte degli abitanti fu costretta a spostarsi, in cerca di una nuova sistemazione. Ben presto anche quelli che rimasero, si trovarono completamente isolati, senza alcuna risorsa su cui contare e così il Paese diventò quella che oggi chiamiamo “Ghost Town” o in italiano, un paese abbandonato.
Finché negli anni ‘60 il torinese Mario Giani, in arte, Clizia, ceramista, visitò il borgo diroccato, allora completamente disabitato e lanciò l’idea di fondare una comunità internazionale di artisti. Ben presto il borgo ricominciò a vivere, artigiani e artisti provenienti dall’Italia e dall’ Europa incominciarono i lavori di restauro, con l’obbligo di rispettare la struttura urbanistica medioevale del borgo.

Incuriositi da questo luogo, abbiamo deciso di venirci di persona e perderci fra i suoi vicoli, alla ricerca di oggetti stravaganti, piccole opere d’arte e sana creatività ‘a portata di tutti’.

Consigli di viaggio
Non è difficile raggiungere Bussana Vecchia in auto, un pò più complicato arrivarci in camper ma se ve la sentite sappiate che il nostro Mr. Jumbo (quasi un 7 metri di camper) ci è arrivato egregiamente. Vi suggeriamo di visitare il borgo in mattinata (soprattutto se arrivate nel week end) poichè il richiamo turistico del luogo genera spesso lunghe colonne di auto e trovare un posto non è semplice.
Ecco alcune tappe da non perdere:
La Casa dei Trenini
-
Qui a Bussana un gruppo di appassionati ha costruito un plastico ferroviario che vi lascerà a bocca aperta. Pensate solo che per realizzarlo ci sono voluti ben 6 anni di lavoro e si estende su tre livelli diversi, ciascuno in una stanza dedicata.
La Chiesa di Sant'Egidio
Ne restano soltanto le rovine, ma non può mancare una visita alla parte più alta di Bussana Vecchia e di ciò che ne resta.
Casa La Barca
Un luogo di passaggio e di condivisione, una sorta di B&B gratuito dove il prezzo da pagare è solo la possibilità incontrarsi e scambiare due parole con persone provenienti da chissà dove.
Il Playground del riciclo creativo
Un’area verde è pronta ad accogliervi qui a Bussana se avete voglia di tornare bambini e con un po’ di fantasia potrete giocare alla dama o diventare piloti di un elicottero d’altri tempi.
Perdetevi fra i vicoli di Bussana e resterete sorpresi ad ogni angolo, curiosate fra i molti atelier e fermatevi in uno dei locali del borgo per gustarvi un ottimo piatto (pure veg se volete) perchè qui vige solo una regola: “fa balà gli öcc” (fai ballare gli occhi!).