BABYLAB
Il laboratorio dei bebè
Care famiglie, benvenute nel laboratorio dei bebè!
In questo percorso, dedicato alla fascia 0 - 12 mesi, vi accompagneremo alla scoperta del piccolo scienziato che si cela in ogni bambino.
Siete pronti?

Le tappe del percorso
Prepariamo l'ambiente
Forniamo gli strumenti di lavoro
Facciamo un passo indietro
Lasciamo spazio ai piccoli scienziati
Quando la ricerca scientifica diventa il gioco per conoscere sé stessi e il mondo
Siamo noi genitori che dobbiamo insegnare ai nostri figli o sono loro che apprendono spontaneamente?
I bambini non hanno bisogno di nulla se non di loro stessi. Pur se molto piccoli gettano già le prime basi per questa grande parola.
L’apprendimento non arriva dall’astrazione ma da quell’esperienza diretta che permette il decorrere dell’impegno e del profitto personale. Tutto questo avviene proprio nel loro gioco libero.
Il bambino nel gioco applica le stesse procedure scientifiche di ogni grande ricercatore, portando avanti esperimenti (utilizza un materiale o lo sperimenta con altri).
L’esperimento nasce da un’attenta osservazione (manipola il materiale o lo tiene sott’occhio prima di avvicinarsi), si focalizza su qualcosa che lo incuriosisce e inzia a testarlo con delle verifiche (analizzando quello che ha a disposizione), nascono quindi delle ipotesi, fino ad arrivare ad una conclusione (sorriso soddisfatto o compiaciuto).
Quello che noi adulti possiamo fare in tutto questo PROCESSO è, agevolando la sua ricerca, proporre materiale e tempo tutto suo, dove lui è il vero protagonista e noi i fortunati spettatori/osservatori.
Siete pronti a entrare nel laboratorio del vostro piccolo scienziato?
LABORATORI
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Ghirlanda natalizia in scatola
Inseriamo all'interno di una scatola con un foro centrale, come quelle per le salviettine umidificate, una ghirlanda natalizia (i decori che si utilizzano per l'albero di Natale sono perfetti). La proponiamo al bambino lasciandone uscire un piccolo tratto.
Tra 6/12 mesi
Materiali
- Scatola con foro centrale
- Ghirlanda o catenella
Cosa avete osservato?
- Favorisce la costruzione di connessioni e percorsi neurali differenti grazie al gioco sensoriale che viene sperimentato.
- Comprende la relazione causa-effetto e migliora la conoscenza del mondo che lo circonda, attraverso la sperimentazione diretta di materiali reali della quotidianità.
- Incoraggia lo sviluppo delle abilità motorie.
- Favorisce lo sviluppo del linguaggio e delle prime esperienza di problem solving.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
La vasca colorata
Riempiamo una vaschetta con dell'acqua colorata (utilizzate solo colorante alimentare). Noi abbiamo scelto il verde che richiama il colore dell'albero di Natale. E lasciate galleggiare sulla sua superficie delle palline di Natale.
Tra 6/12 mesi
Materiali
- Tatami
- Palline trasparenti
- Materiali vari natalizi (pon pon colorati, campanellini, piccole pigne o aghetti di pino, palline brillantinate...)
- Colla a caldo per sigillare
Cosa avete osservato?
- Lavora sullo sviluppo della motricità fine e grossa.
- Rinforza il tono muscolare e impara a calibrare la propria forza sperimentandola su materiali diversi come l'acqua e le palline.
- Promuove lo sviluppo cognitivo attraverso i benefici del gioco sensoriale.
- Sviluppa competenze linguistiche.
- Migliora la coordinazione mano-occhio.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
La scatola luminosa
Avvolgiamo delle lucine luminose colorate sulla sommità di uno scatolone di cartone e posizioniamo il bambino a pancia in su all’interno della scatola. Come base è consigliabile utilizzare una superficie morbida come una tappetino o una coperta su cui il bambino si sentirà più confortevole.
Tra 3/12 mesi
Materiali
- Scatolone di cartone
- Lucine luminose colorate
- Tappetino o coperta da stendere all’interno della scatola
Cosa avete osservato?
- Consapevolezza spaziale perchè il bambino impara a conoscere i limiti del proprio corpo nello spazio, grazie al tocco e alla percezione dei confini della scatola.
- Promuove lo sviluppo linguistico, durante il gioco il bambino emette dei suoni e dei vocalizzi.
- Sperimenta le relazioni sociali (in questo caso grazie al gioco condiviso con il fratello maggiore).
- Migliora il coordinamento mano-occhio, cercando di afferrare con le mani le lucine colorate.
- Favorisce lo sviluppo delle abilità motorie grosse (strisciare, raggiungere, allungarsi) e fini (afferrare).
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Palline natalizie sensoriali
Inseriamo all’interno di alcune palline trasparenti (quelle apribili che si usano per decorare l’albero di Natale sono l’ideale) dei materiali decorativi come nastrini, palline, pon pon, campanelli o piccole pigne. Richiudiamole e siggiliamo con colla a caldo per evitare che il bambino riesca ad aprirle mentre sta giocando. Le proponiamo liberamente e lasciamo che il bambino ne sia incuriosito e le scopre autonomamente.
Tra 6/12 mesi
Materiali
- Palline apribili trasparenti
- Materiali natalizi decorativi (es. pon pon, fiocchetti, campanellini, piccoli elementi naturali, palline colorate…)
Cosa avete osservato?
- Stimola le abilità motorie necessarie per raggiungere, afferrare e manipolare le palline.
- Migliora il coordinamento e l’equilibrio.
- Favorisce lo sviluppo cognitivo e attiva lo sviluppo delle reti neurali che si formano proprio nel gioco di scoperta sensoriale.
- Stimola lo sviluppo del linguaggio precoce, il bambino tende ad ascoltarsi mentre produce i suoni
e parla con sè stesso mentre gioca.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Tesori autunnali
Posizioniamo il bambino a pancia in giù steso sul tappeto e poniamo attorno a lui, come se fosse un cerchio, i tesori autunnali che vogliamo proporgli. Incoraggiamo il bambino a girare prima da una parte e poi dall’altra.
Tra 4/6 mesi
Materiali
- Tatami
- Elementi naturali autunnali
Cosa avete osservato?
- Favorisce lo sviluppo dei movimenti laterali che permettono al bambino di differenziare gli arti e spostarsi intorno al proprio centro (ombelico) come se fosse la lancetta di un orologio.
- Il pivoting va allenato sia da un lato sia dall’altro, per favorire uno sviluppo motorio simmetrico.
- Rafforza la muscolatura posteriore.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
La palestra delle pentole
Disponiamo attaccate a una palestrina degli utensili da cucina in acciaio e lasciamo che il bambino sperimenti i rumori prodotti.
Tra 6/8 mesi
Materiali
- Tatami
- Palestrina
- Spago
- Utensili da cucina
Cosa avete osservato?
- Stimola la curiosità di fronte a oggetti nuovi di uso comune e ottiene nuove informazioni sul mondo che lo circonda.
- Sviluppa la percezione uditiva, data dal sovrapporsi di rumori differenti.
- Acquisisce nuovi schemi motori (reazioni circolari secondarie) che, più avanti, verranno coordinati con intenzione: muove gli oggetti che stimolano la sua mano per vedere che rapporto c’è tra queste azioni e i risultati che derivano sull’ambiente.
- Rafforza la muscolatura della schiena e migliora gli equilibri in posizione seduta.
- Allena i paracadute anteriore e laterali (è importante posizionare dietro la schiena del bambino, a distanza di pochi cm, un cuscino).
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Cestino delle spazzole
Proponiamo al bambino un cestino con all’interno delle spazzole o delle spugne e lo lasciamo libero di esplorare questi materiali.
Tra 5/9 mesi
Materiali
- Tatami
- Cestino
- Spazzole di vario tipo
Cosa avete osservato?
- Conosce oggetti nuovi attraverso la manipolazione e il tatto.
- Allena il riflesso del paracadute anteriore.
- Migliora gli equilibri e rafforza la posizione seduta.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Il galleggiamento
Riempiamo una teglia con l’acqua e la poniamo di fronte al bambino, lasciando galleggiare un piccolo giocattolo da bagno come una paperella.
Tra 4/6 mesi
Materiali
- Tatami
- Teglia
- Acqua
- Gioco galleggiante
Cosa avete osservato?
- Utilizza il tatto per ottenere informazioni nuove legate alla scoperta dell’acqua (come la sua consistenza, forma, reazione a un oggetto).
- Indaga una nuova percezione corporea legata alla sensazione provata immergendo le mani nell’acqua e facendola schizzare.
- Rafforza la muscolatura.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Palline colorate
Attacchiamo delle palline colorate con dello scotch lungo una parete o un mobile e lasciamo che il bambino si diverta a raggiungerle e staccarle.
Tra 6/9 mesi
Materiali
- Palline colorate
- Scotch
Cosa avete osservato?
- Il bambino sviluppa la capacità decisionale, analizza la situazione e sceglie di prendere le palline colorate.
- Accresce la coordinazione mano-occhio.
- Migliora gli equilibri e rafforza la muscolatura della zona addominale.
LABORATORIO SENSO MOTORIO
Scolapasta colorato
Infiliamo degli scovolini colorati nei fori dello scolapasta e lasciamo che il bambino si diverta a sfilarli.
Tra 5/9 mesi
Materiali
- Scolapasta
- Scovolini colorati
Cosa avete osservato?
- Potenzia la motricità fine, provando a sfilare e infilare gli scovolini.
- Migliora la coordinazione mano-occhio.
- Potenzia l’attenzione selettiva, cioè la capacità di concentrarsi sull’oggetto di interesse e di elaborare in modo privilegiato le informazioni rilevanti per il raggiungimento di uno specifico scopo (sfilare o infilare).
TEAM

Paola Cantoni
EDUCATRICE E MAMMA
Sono Paola, sono educatrice ma meglio conosciuta come “La mamma Paola” mi sento un pò la mamma di tutti, ma in realtà ho due bimbi miei, Primo e Vita, cresciuti attraverso esperienze dirette con la natura e la libertà del gioco destrutturato.
Gestisco un nido famiglia che ogni giorno mi dona stimoli e nuovi sguardi… Spero di condividere con voi questi nuovi punti di vista sul meraviglioso mondo della prima infanzia.
Educatrice
@lamiamammapaola

Lidia Mutti
Neuro psicomotricista e mamma
Laureata in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva nel 2009 ed insegnante di massaggio infantile.
Lavoro in ambito ospedaliero per riabilitazione ed abilitazione nel reparto Npi (neuropsichiatria infantile), specializzata nella fascia 0-5 anni.
Fino al 2015 ho collaborato con il reparto di Patologia Neonatale di Seriate, lavoro che ho adorato e che mi ha portato a seguire un CCP in psicologia perinatale all’università di Brescia.

Lara Pelliccioli
SpecIALIZZATA in Comunicazione, Editoria, Informazione e MaMma
Laureata in Scienze della Comunicazione nel 2013, da oltre 10 anni lavoro nell’ambito dell’informazione specializzata di settore per un’importante testata giornalistica online.
Dopo aver avuto due figli e frequentato innumerevoli corsi dedicati alla genitorialità ho fondato con il mio compagno il blog Dondoi.it, nato per raccontare la nostra esperienza di genitori e fornire spunti di vita e di viaggio a tutte quelle famiglie che hanno voglia di sperimentare e mettersi in gioco nella relazione con i loro figli.
Giochiamo insieme!
Giocare è una cosa seria.
I nostri bimbi lo sanno bene e voi siete pronti per giocare insieme a loro?